Gli obiettivi di Campi Connessi

L’obiettivo generale è quello di indicare soluzioni di compatibilità nel trasferire ed impiegare i dati nei sistemi di agricoltura di precisione. Saranno quindi sviluppate applicazioni per favorire il trasferimento delle informazioni digitali acquisite tramite sensori anche alle macchine operatrici in campo o coinvolte nei processi di coltivazione.

In particolare sono individuati i seguenti obiettivi specifici:

  1. Classificazione e caratterizzazione dei dati digitali impiegati nelle aziende agricole.
  2. Digital Innovation Hubs collegate a piattaforme territoriali di organizzazione e connessioni dati digitali impiegati dalle aziende coinvolte.
  3. Accertamenti sulla sicurezza in termini di accessibilità, proprietà e privacy dei dati.
  4. Accertamenti sicurezza dei sistemi di monitoraggio e sistemi di controllo automatismi (GPS, reti tipo ITALPOS) nella gestione delle operazioni agricole.
  5. Verifica sulla capacità di interazioni tra le diverse fonti dati per le aziende della piattaforma territoriale.
  6. Verifica dell’interazione fra dati “mappe di prescrizione” e macchine agricole VRT (Trattamento a Rateo Variabile).
  7. Favorire il confronto con altre realtà avanzate nell’utilizzo di strumenti digitali.
  8. Promuovere la formazione professionale e la conoscenza delle innovazioni del progetto nell’ambito regionale.

Il dialogo e la possibilità di interconnessioni tra le tecnologie disponibili in azienda sono i requisiti fondamentali di una agricoltura di precisione sostenibile.

Il progetto grazie alle professionalità coinvolte prevede di affrontare i problemi di interconnettività delle tecnologie attuando un sistema di utilizzazione dei dati in un flusso che adotti lo stesso linguaggio e permetta di essere impiegato in tutta la catena di gestione tecnologica dell’azienda agraria.