I partner di Campi Connessi

Tenute del Cerro

Tenute del Cerro S.p.A. è la società diversificata vitivinicola facente parte del Gruppo Unipol.

Tenute del Cerro rappresenta oggi la concretizzazione di un grande progetto enologico, che considera l’agricoltura nella sua accezione migliore, ponendo al centro la Natura e le sue migliori espressioni locali con l’obiettivo di valorizzarne le caratteristiche per produrre alcune tra le eccellenze italiane più apprezzate al mondo. In pochi decenni è divenuta una realtà agricola di prestigio e player di riferimento su tutti i mercati internazionali, grazie alla ricchezza costituita dal patrimonio delle donne e degli uomini che lavorano con impegno quotidiano per la realizzazione dell’espressione massima della ricerca della qualità.

La Poderina è situata a Montalcino nella zona di Castelnuovo dell’Abate, area nota per la particolare eleganza ed equilibrio delle sue uve. Grazie ad una filosofia aziendale che crede nell’innovazione al servizio della tradizione, i vini de La Poderina vengono sottoposti a maturazione in barrique di rovere francese oltre che in grandi botti. In vigna sono adottati sistemi di allevamento altamente qualitativi con rese di 60 quintali per ettaro, ampiamente al di sotto degli 80 quintali consentiti dal disciplinare. Il Brunello viene prodotto in due versioni: “Poggio Abate” Brunello di Montalcino Riserva DOCG e Brunello di Montalcino DOCG. La Poderina produce inoltre: Rosso di Montalcino DOC e Moscadello di Montalcino DOC.

Il progetto, vuol far emergere gli aspetti qualitativi delle uve, evidenziandone, mediante il supporto di strumenti scientificamente appropriati, le indiscusse qualità delle uve e del vino; fornendo loro una origine che possa essere utilizzata ai fini commerciali e non.

Referente: Antonio Donato
Telefono: 0578 767722 / Email: info@tenutedelcerro.it

Tenute del Cerro S.p.A.
Via Grazianella 5 – Frazione Acquaviva – Montepulciano (SI)
www.tenutedelcerro.it

Azienda Agricola Siro Pacenti

L’azienda Pacenti è nata nel 1970 con l’acquisto della proprietà a nord di Montalcino (Pelagrilli) da parte di Siro. Sono gli anni in cui vengono impiantate alcune vigne importanti, tuttora esistenti sui suoli argillosi e freschi del lato che guarda Siena. Nel 1988, la conduzione passa a Giancarlo. È l’anno della vendemmia in cui vengono imbottigliati per la prima volta il Rosso e il Brunello di Montalcino Siro Pacenti.

Agli inizi degli anni ’90, l’azienda cresce accorpando alcuni terreni a sud di Montalcino (Piancornello).

Qui, su terreni ricchi di minerali, era stato piantato, alla fine degli anni ’60 dal nonno materno di Giancarlo, un vigneto di cinque ettari (dal quale attualmente vengono riprodotte le barbatelle di sangiovese per i nuovi impianti) che si rivelerà particolarmente importante nel determinare le caratteristiche dei vini di Siro Pacenti. È di questi anni l’inizio della collaborazione con l’Università di Bordeaux e delle prime sperimentazioni sulla maturità fenolica applicata al Sangiovese (Yves Glories). Tra il 2001 e il 2004, viene costruita la nuova cantina, dove tecnologia ed esperienza si uniscono nel rispetto delle uve e della terra.

Ventidue ettari di vigna sono interamente piantati a Sangiovese, che a Montalcino trova la sua massima espressione in purezza.

Dove una grande terra, un clima ed una esposizione eccezionali incontrano il saper fare dell’uomo, il Sangiovese è in grado di produrre un vino non solo grande, ma assolutamente unico.
La dedizione e l’esperienza delle persone che lavorano in vigna è fondamentale per ottenere grappoli di qualità impeccabile che a fine settembre vengono raccolti manualmente e trasportati assolutamente integri in cantina. 

Referente: Giancarlo Pacenti
Telefono: 0577 846935 / Email: info@siropacenti.it

Azienda Agricola Siro Pacenti
Località Pelagrilli – Montalcino (SI)
www.siropacenti.it

Azienda Agricola Martoccia

Negli accoglienti locali della cantina, sapientemente realizzata da Luca e Mauro Brunelli riposano dal Rosso più giovane al prestigioso Brunello.

Qui le botti di rovere donano inconfondibili aromi e avvolgenti profumi a ogni vino. La grande passione con cui la famiglia Brunelli segue ogni fase produttiva, dalla vinificazione all’affinamento, è garanzia di qualità e genuinità.

A Montalcino, a circa 250 metri di altitudine, nel versante sud ovest, si estendono senza dubbio i più importanti vigneti. Questi ultimi, proprio per la loro posizione, sono irradiati nell’intero arco della giornata e possono altresì beneficiare della protezione dai venti freddi del nord.

La media altitudine consente inoltre di ottenere la massima espressione di profumi e maturazione delle uve prodotte. Il terreno ricco di pietra garantisce una buona permeabilità ed un conseguente drenaggio delle acque piovane.

Altri più piccoli vigneti si trovano invece nel versante nord-nord est di Montalcino, con caratteristiche ben diverse. Una maggiore presenza di acqua nei terreni a medio impasto, con presenza di argilla, venti da nord, un microclima leggermente più freddo, che aiuta nelle annate particolarmente calde a preservare la freschezza delle uve.

Ogni ettaro accoglie circa 5.000 ceppi delle migliori selezioni di Sangiovese. Si adottano tecniche di coltivazione che privilegiano basse rese, molto al di sotto degli 80 quintali per ettaro previsti dal disciplinare di produzione. Scelta difficile, ma l’unica efficace per ottenere un grande vino.

Referente: Luca Brunelli
Telefono: 0577 848540 / Email: info@poderemartoccia.it

Azienda Agricola Martoccia
Località Martoccia – Montalcino (SI)
www.poderemartoccia.it

Antinori

La società agricola Antinori è stata costituita nel 1961 ed ha come oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività agricole. La Società è controllata al 100% dalla Marchesi Antinori S.p.A. che, inoltre, esercita l’attività di direzione e coordinamento sulla stessa.

Antinori è un produttore vitivinicolo primario a livello mondiale ed i suoi vini detengono una posizione di leadership sia in Italia che all’estero; possiede in Toscana ben 8 tenute distinte, di cui 5 afferenti ad una propria cantina. La superficie vitata di Antinori supera i 1.100 ettari a livello regionale.

Dal 1980 l’azienda sta perseguendo una forte politica di qualificazione e diversificazione dei propri prodotti attraverso una accentuata integrazione verticale del processo di filiera. Allo scopo di migliorare il controllo sulla qualità della materia prima, sono stati acquistati terreni ed impiantati nuovi vigneti coerenti a criteri agronomici moderni. Sono stati, inoltre, realizzati importanti investimenti nell’ammodernamento tecnologico delle cantine.

L’attuale presidente, il Cavaliere del Lavoro Piero Antinori, rappresenta la venticinquesima generazione di produttori di vino nella storia della famiglia Antinori e guida l’azienda dal 1988. Per l’instancabile lavoro svolto nel miglioramento della qualità dei suoi vini, gode ad oggi, nel settore vitivinicolo mondiale, di una reputazione sia di leader che di creatore di tendenza.

Il gruppo Antinori produce vini su segmenti diversi (da premium a vini icona), in denominazioni e regioni diverse, venduti attraverso reti distributive differenti (Gdo, Horeca, vendita diretta) e in tutto il mondo. L’azienda possiede a livelli di eccellenza le conoscenze viticole, enologiche, commerciali e marketing necessarie per focalizzare il lavoro del Gruppo Operativo Campi Connessi verso gli obiettivi prioritari e più utili al mondo della produzione primaria.

Referente: Fabrizio Panattoni
Telefono: 055 23595 / Email: antinori@antinori.it

Antinori Società Agricola a r.l.
Via Santa Maria a Macerata 21 – San Casciano in Val di Pesa
www.antinori.it

Banfi

Banfi nasce nel 1978 grazie alla volontà dei fratelli italoamericani John e Harry Mariani.

Sin dall’inizio i due fratelli prevedono un progetto su larga scala, integrando una produzione viticola di qualità con una cantina moderna con l’obiettivo di mantenere sempre alto il livello qualitativo dei vini prodotti.

A fianco della famiglia Mariani, Ezio Rivella, uno dei più grandi enologi italiani, il quale ritiene subito che per la ricchezza della natura del suolo e la privilegiata posizione microclimatica, i territori acquisiti avrebbero avuto grosse potenzialità di sviluppo. In quegli anni, i fratelli John e Harry rilevano inoltre la storica casa vinicola piemontese Bruzzone, attiva fin dal 1860 e specializzata nella produzione di spumanti, per farne il marchio piemontese del gruppo, oggi Banfi Piemonte.

La tenuta Castello Banfi si estende a sud di Montalcino, al confine con la Val d’Orcia. I 2.830 ettari di proprietà sono coltivati per circa un terzo a vigneto, e il resto è occupato da oliveti, frutteti (in prevalenza susini), bosco e terreni incolti.

Progetto volto alla valorizzazione delle più pregiate denominazioni del basso Piemonte, Banfi Piemonte rappresenta la perfetta unione tra secolare tradizione spumantistica e l’esperienza enologica maturata dall’azienda. La proprietà si estende tra i comuni di Novi Ligure e di Acqui Terme, su una superficie di 50 ettari, di cui 46 a vigneto.

L’amore per la Toscana ha recentemente avvicinato Banfi a territori nuovi, tra i più vocati della regione: Bolgheri, dove la piccola tenuta fonde la leggendaria storia degli Etruschi alla produzione del Bolgheri DOC, la Maremma, territorio dedicato alla produzione del Vermentino, e il Chianti, in uno dei territori privilegiato per la nascita del Chianti Classico.

Referente: Remo Grassi
Telefono: 0577 840111 / Email: banfi@banfi.it

Banfi Società Agricola a r.l.
Località Castello di Poggio alle Mura – Montalcino (SI)
www.banfi.it

Copernico

Nasce come Centro servizi di consulenza e progettazione rivolto sia al settore privato che a quello pubblico al fine di prestare servizi specialistici in varie discipline tecniche.

La possibilità di mettere in campo una vasta gamma di professionalità completamente integrate offre al cliente il vantaggio di operare con un solo qualificato interlocutore che, grazie anche a collaborazioni esterne con enti, associazioni di categoria, università ecc., è in grado di soddisfare le più ampie esigenze con risposte di alta qualità.

Copernico, in tal senso, ha sviluppato una serie di servizi con personale laureato e qualificato nei settori di ingegneria, geologia e architettura, oltre ad effettuare servizi topografici, rilievi aerei e monitoraggi ambientali.

Nel campo della cartografia la Copernico è dotata dei sistemi più avanzati di elaborazione e restituzione, integrati, per il rilevamento territoriale, con gli ultimi sofisticati sistemi innovativi di rilevamento laser ad altissima definizione, a terra ed aviotrasportati.

Copernico può vantare una vasta esperienza maturata negli anni con commesse di progettazione integrata sia privata che di opere pubbliche, e realizzazione di quadri conoscitivi per la progettazione e valutazioni ambientali.

Nell’ambito del PSR 2014-2020 Copernico Srl è partner dei seguenti progetti di innovazione: OENOSMART. Partner del progetto “SMASH” finanziato e primo classificato nella graduatoria del Programma Operativo Regionale FESR 2014/2020 Bando n. 1 Progetti Strategici di Ricerca e Sviluppo.

Referente: Marco Antoni
Telefono: 0577 848284 / Email: antoni@copernico.mobi

Copernino s.r.l.
Via Mazzini 70 – Montalcino (SI)
copernico.mobi

AgrismartLab – Laboratorio del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – DAGRI

Il Laboratorio Agrismart (accreditato nella piattaforma regionale industria 4.0), afferente al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell’Università di Firenze, si occupa dello sviluppo di nuove tecnologie e di metodologie per la riduzione dell’impatto ambientale ed il miglioramento della difesa del suolo, nel campo delle produzioni agricole, con particolare riferimento alla viticoltura e olivicoltura di precisione.

L’innovativa rete tecnologica, in continua elaborazione, prevede una prima fase di messa a punto e collaudo di nuovi prototipi in grado di soddisfare gli obiettivi prefissati. Per una migliore efficienza dei fattori produttivi, molti dei nuovi prototipi seguono l’innovativo approccio dell’automazione, grazie al quale molti interventi agronomici possono essere effettuati a rateo variabile. Questo aspetto determina la possibilità di intervenire in maniera precisa e diretta, diversificando le modalità di impiego di una stessa operazione in base alle diverse caratteristiche ed esigenze di una specifica coltura.

L’attività più rilevante consiste in rilievi e monitoraggi da effettuare sulla coltura, per l’ottenimento di dati sia analitici che digitali, che forniranno informazioni fondamentali per la scelta della giusta strategia di azione, da utilizzare in diverse operazioni di campo. Tra i molteplici rilievi citiamo in particolare il telerilevamento, da intendersi come l’insieme di tecniche, strumenti e mezzi in grado di fornire informazioni qualitative e quantitative su oggetti posti a distanza e, di conseguenza, sull’ambiente circostante.

Tutti i dati collezionati vengono impiegati per la costruzione e l’elaborazione di una mappa di prescrizione, strumento fondamentale per la pratica del rateo variabile. In questo modo ad esempio, la distribuzione di un prodotto fitosanitario non sarà uguale per tutto l’appezzamento, ma rispetterà le diverse caratteristiche che la mappa di vigoria fornisce.

Ultima, ma non per importanza, è la fase di ricerca di nuovi dispositivi di sicurezza e la continua formazione del personale specializzato, in merito alle buone norme di comportamento sul lavoro.
Tutto il lavoro che viene svolto dal gruppo di ricerca ha come ultimo obiettivo, la massima divulgazione e diffusione del maggior numero di informazioni innovative per tutti gli stakeholders del settore.

Referente: prof. Marco Vieri
Telefono: 055 2755880 / Email: marco.vieri@unifi.it

Università degli Studi di Firenze – Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali – DAGRI
Piazzale delle Cascine 15 – Firenze
www.agrismartlab.unifi.it

Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – CREA

È il principale Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari con personalità giuridica di diritto pubblico, vigilato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali (Mipaaf). Ha competenze scientifiche spaziano dal settore agricolo, zootecnico, ittico, forestale, agroindustriale, nutrizionale, fino all’ambito socioeconomico. Ha piena autonomia scientifica, statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria.

Il Centro Viticoltura ed enologia si occupa di viticoltura con riferimento all’uva da tavola e da vino, inclusa la trasformazione enologica. Svolge attività di conservazione e valorizzazione del germoplasma viticolo nazionale. Promuove tecniche colturali innovative volte a favorire la sostenibilità ambientale, e l’incremento tecnologico in viticoltura, e la sicurezza alimentare. È attivo negli studi chimici, biologici e sensoriali relativi alla trasformazione delle uve anche attraverso la valorizzazione della biodiversità dei microorganismi fermentativi.

Referente:
Paolo Storchi, Telefono: 0575 353021 / Email: paolo.storchi@crea.gov.it
Rita Perria
, Telefono: 0575 353021 / Email: rita.perria@crea.gov.it

CREA – Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia
Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
Viale Santa Margherita 80 – Arezzo
www.crea.gov.it

Cia Agricoltori Italiani Toscana

La Cia Agricoltori Italiani Toscana è l’organizzazione professionale agricola che rappresenta e difende gli interessi economici, sociali e civili degli agricoltori e di coloro che vivono nelle aree rurali, affermando la fondamentale importanza dell’agricoltura nell’economia e nella società.

La Confederazione italiana agricoltori associa in Toscana oltre 20.000 titolari di azienda (si tratta di aziende condotte a vario titolo e sotto diverse forme di conduzione). Complessivamente gli iscritti sono oltre 80.000.

La Cia Toscana svolge per i propri associati servizi di consulenza rivolti alla gestione imprenditoriale, alla promozione dell’innovazione, all’accesso ai finanziamenti regionali, nazionali e comunitari e alla tutela dei diritti delle persone. Promuove, anche attraverso le proprie strutture specializzate, un’ampia ed articolata attività di animazione territoriale, divulgazione, aggiornamento e formazione degli operatori.

Cia Toscana partecipa ad attività progettuali di ricerca, trasferimento dell’innovazione, sperimentazione di azioni pilota, sia a livello regionale che Europeo, finalizzate all’innovazione tecnologica, di processo, organizzativa e di prodotto in agricoltura.

Referenti: Alessandra Alberti / Cosimo Righini
Email: a.alberti@cia.it / c.righini@cia.it

Cia Agricoltori Italiani Toscana
Via di Novoli 91/N – Firenze
www.ciatoscana.eu

Agricoltura è Vita Etruria – Agenzia Formativa

Agricoltura è Vita Etruria s.r.l. è l’agenzia formativa della Cia Agricoltori Italiani delle province di Siena, Livorno e Pisa. Agricoltura è Vita Etruria opera dal 2008 in tutta la Toscana con una ricca offerta formativa per imprese, cittadini ed enti, lavorando in collaborazione con il mondo della ricerca, delle scuole e con agenzie formative di tutti i settori produttivi.

In particolare oltre a svolgere attività di formazione professionale finanziata ed a pagamento, Agricoltura è Vita Etruria srl svolge attività di informazione, divulgazione ed assistenza tecnica per le aziende agricole, correlata alla gestione agronomica in particolare in ambito vitivinicolo, olivicolo e cerealicolo.

Inoltre, l’agenzia svolge attività di informazione, divulgazione ed assistenza tecnica correlata ad aspetti tecnici attinenti alla creazione e gestione d’impresa, ad attività connesse alle aziende agricole quali per esempio quella di agriturismo. alla sicurezza alimentare, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, alla conduzione e all’utilizzo dei macchinari agricoli e forestali.

Referenti:
Cristina Pizzetti, Email: c.pizzetti@aevetruria.it
Lucia Casarosa, Email: l.casarosa@aevetruria.it

Agricoltura è Vita Etruria s.r.l.
Viale Sardegna 37, Int. 5/7 – Siena
www.aevetruria.it